Quantcast
Channel: Nuok » Tendenze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Mercado de Motores tra le vecchie locomotive di Madrid

$
0
0

In poco più di un anno di vita si è convertito in un classico di Madrid: il Mercado de Motores è diventato l’appuntamento mensile da non perdere in città. Dalle proposte di giovani artigiani e designer all’aperitivo con concerto, dal mercatino delle pulci ai salumi di origine protetta, ne ha per tutti i gusti, ma il segreto del suo successo è soprattutto lo scenario d’eccezione: il Museo delle Ferrovie.

Madrid-MercadoDeMotores-Modernariato

Come la Centrale Montemartini a Roma, cattedrale industriale riconvertita in museo di arte classica, o lo stesso Matadero qui a Madrid, i vecchi spazi industriali sapientemente riconvertiti in luoghi di cultura e svago fanno innamorare a prima vista noi nuokers, che ci facciamo conquistare facilmente anche dai musei che non restano imbalsamati. Il Museo del Ferrocarril ospita appunto, ogni secondo fine settimana del mese, questo stupendo ed eclettico mercato nella sua sede dell’antica stazione di Delicias, la prima stazione monumentale ad essere costruita a Madrid. Inaugurata nel 1880, fu per qualche decennio uno dei nodi ferroviari più importanti della città. Da qui partivano i treni per il Portogallo e per tutto l’ovest del paese, fino alla chiusura nel 1969 e da qui, nella finzione cinematografica, passò persino il Dottor Zivago. L’impressionante struttura di ferro e vetro tipica delle grandi stazioni europee, conserva al suo interno numerosi esempi di archeologia ferroviaria: locomotive a vapore o a trazione elettrica, carrozze in legno o capolavori del moderno design, lussuosi vagoni ristorante e sfavillanti prototipi di alluminio.

Madrid-MercadoDeMotores-Bric-a-Brac

Madrid-MercadoDeMotores-CarrozzaRistoro

Il museo merita di per sé la visita, e gli appassionati di treni ne rimarranno estasiati, ma approfittare dei giorni di mercato significa goderselo con un’atmosfera da giorno di festa e osservare, oltre i capolavori di ingegneria, anche le persone. A fare la fila per entrare ci saranno vicini del quartiere, giovani cacciatori di vintage, signore eleganti in cerca di novità e famiglie che sperimentano un’uscita diversa, giro sul trenino da giardino incluso.

Madrid-MercadoDeMotores-Pucheta

Madrid-MercadoDeMotores-Talgo

Madrid-MercadoDeMotores-Trenino

Tra un Talgo e una locomotiva Pucheta, partirete alla ricerca del pezzo di modernariato perfetto per il vostro salotto o proverete a fiutare l’affare tra i banchi di seconda mano. Le alternative non mancano,  dai curiosi gioielli di marche emergenti come pena-jewels e le sue collezioni ispirate a geometrie astratte o frutti tropicali, alle spazzole e spugne d’antan. Dalle farine ecologiche alle scarpe personalizzate, non avrete che l’imbarazzo della scelta per togliervi uno sfizio, ma ricordate che l’acquisto non è d’obbligo, il piacere è anche solo quello di perdersi ad osservare oggetti di ogni foggia, anche comodamente seduti tra un mobile d’epoca e un Bibendum.

Processed with VSCOcam

Madrid-MercadoDeMotores-Oggetti

Madrid-MercadoDeMotores-Decorazione

Se l’idea di curiosare tra treni e mercatini vi entusiasma, potete passare una giornata intera alternando l’interno della stazione, riservato per lo più al mercato artigiano e alimentare, con i binari morti e lo spazio circostante, dedicati invece ai venditori dell’usato e alle zone di ristoro, dove fermarvi a pranzare con un hamburger o un panino al jamón iberico o a fare merenda. Da sottolineare il fatto che gli organizzatori si sono accuratamente preparati affinché possiate godere dell’esperienza completa del mercato, cibo e concerti inclusi, in qualsiasi condizione atmosferica. Inoltre tra le bancarelle di seconda mano potreste esserci anche voi, se riuscite ad approfittare delle pulizie di primavera per liberarvi di ogetti o vestiti di troppo e vivere l’esperienza a 360 gradi.

Madrid-MercadoDeMotores-ZonaRistoro

Venire spesso a esplorare il mercato è anche un modo per aggiornarsi sulle nuove tendenze in città. L’esempio di Leo e le sue Bicicletas Clásicas testimonia come la bici stia tornando in auge come mezzo di trasporto, nonostante l’importante grado d’inclinazione di molte delle strade cittadine, e come accessorio alla moda. Cicli retrò, sellini di cuoio, guanti chic sono oggeti del desiderio non solo per chi si prepara alla prossima Tweed Ride di Madrid. Le ceramiche con illustrazioni pop, sono cose che sempre più spesso vediamo in fiere e mercati di design, così come le lampade che recuperano l’estetica delle vecchie lampadine al tungsteno o gli elementi di decorazione d’ispirazione tassidermica. Comincerete anche a riconoscere gli ospiti fissi, come Fabrica de Texturas, con i suoi kit Do It Yourself per mani inquiete: rilegatura giapponese, babbucce di feltro oppure artigiano think pink, con prezzi che si aggirano tra i 15 e i 35 euro.

Madrid-MercadoDeMotores-Vintage

Ad averci incuriosito, tra un turbante e un cappotto di astrakhan,  ci sono anche proposte come quelle dell’Hospicio, casa di accoglienza per vestiti bisognosi di una seconda opportunità. Oltre a partecipare al mercato organizzano dei tupperdress, visite a domicilio con una serie di adorabili vestiti vintage, accuratamente selezionati secondo le indicazioni stilistiche della padrona di casa. Che dire poi degli innumerevoli tesori kitsch e nostalgici nascosti tra i banchi delle pulci: cavallucci a dondolo o bicchieri di Cynar sono solo alcuni degli oggeti in cui potreste imbattervi. Torneremo presto per impadronirci di un sifón, bottiglia con meccanismo alla spina per servire la gassosa o per aggiungere la soda al vermouth della domenica, e per vedere se riusciamo mettere le mani sulla Kodak Instamatic perfettamente funzionante che non abbiamo comprato alla dolce collezionista di macchine fotografiche.

Madrid-MercadoDeMotores-Cynar

Chiudiamo con una digressione legata al nome del mercato e a quella che ne è stata la prima sede: la sala macchine della metropolitana di Madrid. Tanto la Nave de Motores come la stazione fantasma di Chamberí sono luoghi insoliti che fanno parte dell’Andén 0, progetto di rivalorizzazione del patrimonio tecnologico e industriale della città, di cui vi consigliamo caldamente la visita.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Trending Articles